Ciclovia del Volturno
Distanza:
145 km
Giorni:
almeno 3
Terreno:
88% asfalto
.
BIKE ADVENTURES AND MORE
BIKE ADVENTURES AND MORE
.
Per tutta la lunghezza del percorso sono presenti tre diverse tipologie di segnaletica: quelle installate presso i Comuni di maggior rilevanza, quelle direzionali ed infine quelle posizionate nei siti di maggiore “interesse culturale”.
scarica la traccia in formato .gpx
avvisaci se noti delle criticità lungo il percorso
scarica la guida per affrontare il percorso
La Ciclovia non presenta piste ciclabili o corsie dedicate, ma il traffico in queste strade è stradine è talmente poco sostenuto da non rappresentare un problema.
Comune di Cerro al Volturno: superata la frazione Valloni, al km 12,00, si lascia la Provinciale per imboccare una stradina sterrata con tratti di asfalto molto rovinati con vegetazione emergente al fondo dissestato. Segue discesa ripida con tratto franato, prestare la massima attenzione si consiglia di percorrere il tratto con la bici a mano. Segue salita rapida fino ad una fonte, loc. Casale nel comune di Colli a Volturno.
Percorso alternativo: per la chiusura della diga di “Ripaspaccata”, si consiglia di voltare a destra (segnalare sull’albero) dopo Colli al Volturno al km 22,500, alla fine di una lunga discesa, attraversando il caratteristico ponte di ferro sul Volturno (Ponte Rosso) procedendo fino ad incrociare la Statale (Bar/Pizzeria) che si segue a sinistra in direzione di Venafro (3 km circa). Successivamente, alla fine di una salita, in una curva, si lascia la Statale e si gira a sinistra seguendo da qui la segnaletica per una stradina asfaltata in buone condizioni. Dopo una lunga discesa il percorso riprendere la strada proveniente dalla diga al km 26,700.
Attenzione al traffico sulla Statale.
Km 31,500: al km 31,500, dopo aver attraversato il lungo ponte dei “Venticinque Archi” il percorso prosegue sulla statale perché la sterrata per il caratteristico villaggio “Campo della Fontana” non è più percorribile per una frana.
Nella prima parte della ciclovia, dal Rocchetta Alta fino alle campagne Alifane, è possibile trovare delle aree tranquille per effettuare free camping. Da tenere in considerazione eventuali proprietà private.
Lungo tutto il percorso è possibile trovare piccoli market locali e anche diverse fontane pubbliche. L’acqua in queste zone non manca.
Il percorso, soprattutto nella prima parte che da Rocchetta arriva in prossimità della città di Alife, può essere effettuato anche da bambini che hanno comunque una buona padronanza della bici.